14/04

Cura del bagno: come pulire e mantenere perfette le superfici nel tempo

Hai finalmente il bagno che hai sempre desiderato? Bene, ora non ti resta che capire come farlo durare a lungo nel tempo, mantenendolo sempre splendente!

Tra spruzzi d'acqua, umidità costante, saponi e cosmetici, la stanza da bagno è forse l'ambiente domestico più soggetto a usura e macchie. Ecco perché una corretta manutenzione, con prodotti e tecniche specifiche per ogni superficie, sul lungo periodo può davvero fare la differenza.

I diversi materiali utilizzati nei rivestimenti e nell’arredo bagno hanno però esigenze molto diverse. Mentre, ad esempio, il gres può essere trattato con detergenti multiuso delicati, il marmo richiede prodotti specifici a pH neutro. Per le superfici in legno, invece, sono preferibili detergenti dedicati come quelli a base di olio di lino, che puliscono e nutrono contemporaneamente; inoltre  vanno messe in atto piccole accortezze quotidiane per proteggere questo materiale dall’eccessiva esposizione all’umidità. 

In questo articolo esploreremo nel dettaglio quali prodotti utilizzare, quali evitare assolutamente e le tecniche più efficaci per mantenere ogni superficie del tuo bagno come nuova, prolungandone bellezza e funzionalità negli anni.

 

Vuoi saperne di più sui diversi materiali che puoi utilizzare per i rivestimenti del bagno e capire quali sono i pro e i contro di ogni tipo di superficie? Leggi il nostro articolo “Come scegliere il rivestimento per il bagno moderno”.


Rivestimenti parete e pavimenti bagno: come pulirli correttamente


Rivestimenti in ceramica e gres porcellanato

Pratici ed estremamente diffusi, i rivestimenti in ceramica e gres rappresentano una scelta sempre attuale. La loro manutenzione è relativamente semplice: per la pulizia quotidiana è sufficiente utilizzare acqua tiepida e un detergente neutro, evitando prodotti aggressivi che potrebbero danneggiare le superfici nel tempo.

Il vero aspetto problematico di questi rivestimenti è costituito dalle fughe tra le mattonelle. Per mantenerle sempre bianche e prive di muffa, è consigliabile:

  • Utilizzare uno spazzolino con una soluzione di bicarbonato e acqua per la pulizia;

  • Per le macchie più ostinate, applicare una pasta di bicarbonato e acqua ossigenata, lasciando agire per 15 minuti;

  • Nei casi più difficili, ricorrere a prodotti specifici antimuffa, prestando sempre attenzione alla ventilazione dell'ambiente.

 

Rivestimento Atmosphères - Florim

 

Rivestimenti in pietra naturale

Marmo, travertino e altre pietre naturali donano al bagno un'eleganza senza tempo, ma richiedono attenzioni particolari. Essendo materiali porosi, sono infatti particolarmente sensibili alle macchie e all'acidità.

Per una corretta manutenzione:

  • Pulisci sempre con detergenti neutri specifici per pietra naturale;

  • Evita assolutamente prodotti acidi o a base di limone/aceto;

  • Asciuga immediatamente eventuali residui di sapone o prodotti cosmetici;

  • Applica un trattamento impermeabilizzante ogni 12-18 mesi.

 

Infine, se noti che la superficie sta perdendo lucentezza, considera una lucidatura professionale per ripristinare la bellezza originale della pietra.

 

Rivestimenti in legno

Caldo e accogliente, il legno in bagno crea un'atmosfera unica, ma richiede anche attenzioni costanti. In questo caso, il principale avversario da combattere è l’umidità, che può causare rigonfiamenti e cedimenti strutturali, deterioramento delle finiture e proliferazione di muffe e funghi. 

Per preservare i rivestimenti in legno:

  • Utilizza solo panni leggermente umidi per la pulizia, evitando ristagni d'acqua;

  • Scegli detergenti specifici per legno, preferibilmente naturali;

  • Applica periodicamente oli o cere protettive idrorepellenti;

  • Mantieni una buona ventilazione nel bagno.

 

Ricorda che, quando si sceglie di utilizzare superfici di legno in bagno, sono da prediligere varietà naturalmente più resistenti all’umidità (come il teak e l’iroko) o comunque legni sottoposti a trattamenti impermeabilizzanti. Tali trattamenti vanno però rinnovati periodicamente, secondo le indicazioni del produttore. In genere, si devono prevedere i trattamenti di mantenimento ogni 12-18 mesi, con una maggiore attenzione per le aree più esposte all’acqua, ad esempio la zona lavabo.

 

Rivestimenti in resina

Moderne e versatili, le superfici in resina offrono continuità visiva ed estrema personalizzazione. Questi tipi di rivestimenti, inoltre, non richiedono generalmente interventi di manutenzione importanti. Le resine di qualità sono solitamente antimacchia e idrorepellenti, ma un'adeguata manutenzione può prolungarne significativamente la durata.

Per mantenere impeccabili le superfici in resina, puoi:

  • Pulire con detergenti neutri e panni in microfibra;

  • Evitare prodotti abrasivi che potrebbero graffiare la superficie;

  • Utilizzare prodotti specifici (consigliati dal produttore) per le macchie più ostinate;

  • Applicare periodicamente una cera protettiva per mantenere la brillantezza.

 

Carta da parati 

La carta da parati si può assolutamente utilizzare in bagno, purché sia specifica per ambienti umidi! Le carte da parati “tecniche” sono infatti resistenti all'acqua, ma richiedono comunque alcune precauzioni:

  • Pulire delicatamente con un panno appena umido e un detergente delicato;

  • Non utilizzare prodotti chimici aggressivi;

  • Asciugare con cura per evitare la formazione di grinze;

  • Assicurarsi che l'ambiente bagno sia sempre ben ventilato;

  • Evitare schizzi diretti d'acqua, specialmente vicino a giunture e bordi.

 

Carta da parati in fibra di vetro Inkiostro Bianco

 

Sanitari e lavabi: come pulirli e mantenere la brillantezza

 

Sanitari in ceramica

La ceramica resta il materiale più diffuso per sanitari e lavabi. Per mantenerla sempre splendente è consigliabile:

  • Pulire quotidianamente con detergenti neutri o specifici;

  • Utilizzare una soluzione di aceto bianco e acqua o prodotti specifici contro il calcare;

  • Evitare spugne abrasive che potrebbero graffiare la superficie;

  • Per lavabi e sanitari colorati, sarà meglio rinunciare a prodotti più aggressivi come aceto, limone e candeggina, perché potrebbero alterare la cromia della superficie.

 

Lavabo Ciotola - NIC 

 

Sanitari in pietra naturale

Lavabi, sanitari e vasche in pietra naturale sono certamente scenografici, ma richiedono una cura maggiore. Si consiglia quindi di:

  • Utilizzare esclusivamente detergenti neutri specifici per pietra per la pulizia;

  • Asciugare sempre dopo l'uso per evitare aloni e macchie d'acqua;

  • Applicare regolarmente un trattamento impermeabilizzante (circa ogni 12 mesi);

  • Rimuovere immediatamente sostanze potenzialmente macchianti (tinture, cosmetici colorati…).

 

Ricorda che la pietra naturale è porosa e sensibile ai prodotti acidi: sono quindi da evitare assolutamente candeggina, aceto o detergenti con pH acido.

 

Pulizia e manutenzione della rubinetteria

La rubinetteria del bagno, sia essa in acciaio cromato, ottone, rame o con finiture colorate, richiede una manutenzione specifica:

  • Per le finiture cromate e lucide, utilizza un panno morbido con acqua e sapone neutro (o detergente apposito), asciugando poi accuratamente per evitare aloni;

  • Per l'ottone e il rame esistono prodotti specifici che puliscono e mantengono la caratteristica brillantezza;

  • Le rubinetterie con finiture matt o colorate vanno trattate con estrema delicatezza, evitando assolutamente prodotti abrasivi;

  • Presta attenzione alle giunzioni, aree dove tende ad accumularsi la muffa. Puoi trattare questi punti con una spazzola morbida e detergente antibatterico.

  • Asciuga rubinetti e miscelatori dopo l’uso per prevenire la formazione di calcare.

 

Un consiglio pratico: una pulizia quotidiana veloce con un panno in microfibra riduce drasticamente la necessità di interventi più intensivi. Per dirlo in un altro modo…una passata al giorno toglie il calcare di torno!

 

Miscelatore Macò - Geda

 

Pulizia docce e vasche: viva la prevenzione

Per box doccia e vasche, la prevenzione è fondamentale per evitare problematiche sul lungo termine. Alcune azioni che possono aiutare a mantenere i materiali sempre in perfette condizioni sono:

  • Utilizzare un tergivetro dopo ogni doccia per rimuovere l'acqua dalle pareti del box;

  • Lasciare aperta la porta del box doccia per favorire l'asciugatura;

  • Applicare periodicamente prodotti anticalcare sulle superfici in vetro e sugli elementi cromati;

  • Utilizzare regolarmente prodotti antimuffa specifici per le guarnizioni.

 

Le vasche idromassaggio richiedono ulteriori attenzioni per una corretta manutenzione. Almeno una volta al mese, è consigliabile riempire la vasca con acqua calda sopra i getti, aggiungere un detergente antibatterico specifico e far funzionare il sistema per almeno 15 minuti prima di svuotare.

 

Ulteriori consigli

Oltre alla cura specifica per ogni tipo di materiale, implementare alcune semplici pratiche quotidiane può fare davvero la differenza nella manutenzione del tuo bagno. Questi accorgimenti ti aiuteranno a prevenire i problemi più comuni, ridurre la necessità di interventi straordinari e prolungare la vita di tutte le superfici.

 

Contrasta l’umidità

L’umidità tipica della zona bagno può essere dannosa per materiali e superfici, in particolare quelli più delicati come legno e carta da parati. Un ambiente umido favorisce inoltre la formazione di muffe e, in generale, accelera il deterioramento delle finiture. Per contrastare questo problema è consigliabile ventilare ogni giorno la stanza da bagno, lasciando aperta la finestra per almeno 15 minuti. In alternativa, si può pensare ad installare un sistema di ventilazione professionale. Se il bagno è particolarmente soggetto all’umidità, ti suggeriamo inoltre di munirti di un deumidificatore.

 

Intervieni immediatamente sulle macchie

I residui di saponi e prodotti cosmetici, se lasciati seccare, possono rappresentare ben più di uno sgradevole inconveniente. Si possono infatti trasformare in macchie permanenti o comunque tracce molto difficili da eliminare senza intaccare le superfici. Ecco perché è sempre meglio rimuovere immediatamente macchie e aloni, soprattutto in caso di superfici più delicate.

 

Desideri rinnovare il tuo bagno con materiali moderni, di qualità… e facili da pulire? Hai bisogno di consigli personalizzati sulla manutenzione dei materiali del bagno?

Vieni a trovarci nel nostro showroom! I nostri esperti sapranno consigliarti le soluzioni più adatte alle tue esigenze.

< precedente
Il lusso accessibile: come trasformare il bagno in una private SPA
successivo >
Cura del bagno: come pulire e mantenere perfette le superfici nel tempo