24/03

Il lusso accessibile: come trasformare il bagno in una private SPA

Hai mai sognato di avere un centro benessere personale a portata di mano? Oggi non è più un'utopia!

Il concetto di "private SPA" sta rivoluzionando la nostra percezione del bagno, trasformandolo da semplice spazio funzionale a vera e propria oasi di benessere. Che si tratti di un bagno di casa o di una stanza d'hotel, è ormai possibile integrare nello spazio bagno elementi professionali da centro benessere e creare un'esperienza di relax totale tra le mura domestiche.
 

Sauna domestica: il wellness quotidiano

L'installazione di una sauna domestica rappresenta forse l'apice della tendenza verso il private wellness, perché permette di portare l'esperienza rigenerante delle SPA direttamente nella quotidianità della propria casa. 

Quando si considera l’installazione di una sauna in bagno o nella stanza di un hotel, è necessario però riuscire ad orientarsi tra le varie tipologie di saune e comprendere bene le peculiarità dei vari modelli. 

Per gli amanti della tradizione, la sauna finlandese rimane la scelta classica. Caratterizzata da temperature elevate (80-100°C) e bassa umidità (10-20%) offre un'esperienza intensa e purificante. Richiede però uno spazio dedicato piuttosto importante e un'attenta progettazione tecnico-impiantistica.



Sauna finlandese ad opera di SANAE Wellness d’Autore - presso l’Hotel Baia Verde (Malcesine) 


Più compatta ed efficiente dal punto di vista energetico, la sauna a infrarossi rappresenta l'evoluzione contemporanea del concetto di sauna. Si riscalda rapidamente attraverso pannelli che emettono raggi infrarossi, agendo direttamente sul corpo senza aumentare eccessivamente la temperatura dell'ambiente. È ideale per spazi più contenuti e perfetta per contesti non sorvegliati come le camere d'albergo.

Sauna ad infrarossi di SANAE Wellness d’Autore - presso Locanda degli Artisti (Canazei)


Il bagno turco o hammam offre un'alternativa "umida" al caldo intenso e secco della classica sauna finlandese. Con temperature più moderate (40-50°C) ma umidità elevata (fino al 100%), crea un ambiente avvolgente che favorisce la purificazione della pelle e il rilassamento profondo. 

L'integrazione del bagno turco in ambienti come la camera richiede accorgimenti specifici per la gestione dell'umidità, come una ventilazione efficace e rivestimenti appropriati. Per questo motivo, è più semplice collocarlo nella zona bagno, in sostituzione di una normale doccia, dove può offrire momenti di puro benessere grazie al bagno di vapore, ai getti d'acqua a intensità differenziata, alle luci soffuse e agli aromi avvolgenti.



Bagno turco ad opera di SANAE Wellness d’Autore - presso l’hotel Garden Moena


Trasformare la doccia in un’esperienza multisensoriale

La doccia del bagno può diventare molto più di un semplice momento di igiene quotidiana. I sistemi di rubinetteria e illuminazione all'avanguardia permettono infatti di creare un'esperienza completa che coinvolge tutti i sensi, controllando temperatura, intensità e direzione dei getti e attivando programmi di cromoterapia.

Le collezioni dedicate al private wellness di Gessi rappresentano perfettamente questa evoluzione. Il soffione multifunzione Sogni, ad esempio, combina idroterapia e cromoterapia in un unico prodotto di design. La sua architettura luminosa utilizza un sofisticato sistema LED che, interagendo con elementi vitrei e superfici specchianti, crea un effetto di profondità infinita. L'illusione ottica creata dilata la percezione dello spazio, regalando la sensazione di fluttuare in un corridoio di luce che si estende ben oltre i limiti fisici del bagno.

Non meno interessante è la versatilità idraulica di questo prodotto, che offre diverse modalità per i getti d’acqua: a pioggia, a casacata o a nebulizzazione delicata. La possibilità di selezionare il tipo di flusso d'acqua in base alla propria disposizione psicofisica trasforma così un semplice momento di igiene in un rituale di benessere completo.



Soffione Sogni - Gessi

L'innovazione nel wellness domestico raggiunge nuove vette con Sunshower Round, un pannello all'avanguardia dell'azienda olandese Sunshower. Concepito per l'installazione all'interno del box doccia o del bagno turco, questo dispositivo combina l'azione benefica della luce UV a basso dosaggio con i raggi infrarossi riscaldanti.

Particolarmente utile durante i mesi autunnali e invernali, la luce UV erogata favorisce la produzione di vitamina D, essenziale per la salute ossea e il rafforzamento del sistema immunitario, con effetti positivi anche sull'umore.

Contemporaneamente, i raggi infrarossi penetrano in profondità nella cute, aumentando la temperatura corporea superficiale, mentre l'ambiente circostante mantiene una temperatura più contenuta. I benefici includono miglioramento della circolazione sanguigna, rilassamento muscolare e diminuzione dei dolori reumatici in tempi brevi, senza effetti collaterali. Il sistema immunitario risulta stimolato, mentre la pelle trae vantaggio da una pulizia profonda e da un miglioramento della circolazione linfatica.

Sunshower Round


Rituali quotidiani che cambiano la qualità della vita

Trasformare il proprio bagno in una private spa non è più un privilegio inaccessibile. Con le soluzioni disponibili oggi sul mercato, è possibile creare un'oasi di benessere su misura per le proprie esigenze e preferenze, ritagliandosi momenti di relax quotidiano senza uscire di casa.

Investire nel wellness domestico significa anche investire nella propria salute fisica e mentale, una scelta consapevole che può fare la differenza e andare davvero ad aumentare la qualità della vita.


Vuoi creare una private SPA nel tuo bagno e non sai da dove iniziare? Contattaci!

< precedente
Arredo bagno 2025: colori, tendenze e stili
successivo >
Il lusso accessibile: come trasformare il bagno in una private SPA